I menu de LA CUCINA DEL MONASTERO

La nostra cucina, guidata dallo chef Michelangelo Iacono, giovane ischitano figlio della tradizione culinaria isolana, accompagna i suoi ospiti in un viaggio alla scoperta dei sapori ischitani.

Allo chef Iacono va riconosciuto il merito di avere voluto omaggiare entrambe le tradizioni isolane, declinando in cucina — per primo a Ischia — i concetti di Merecoppe, Merevascio e Cala cala (che mescola ad arte le prime due), con la creazione dei menu degustazione che caratterizzano la nostra offerta. A questi abbiamo aggiunto Insula minor, una proposta tutta vegetariana.

L'intento è di offrire piatti semplici ma raffinati che esaltino la materia prima, sempre di ottima qualità, dalle verdure — in gran parte coltivate nel nostro orto 100% biologico (che può essere visitato su richiesta) o acquistate da aziende agricole locali — al pesce e alla carne — sempre freschi — ai nostri pani sfornati quotidianamente preparati con lievito madre.

Merecoppe
€ 90/pax

È un omaggio alla cucina di terra della nostra isola: il termine Merecoppe (dal greco "mèros", che significa parte, regione e dall'espressione dialettale napoletana "n'copp" che sta per sopra, in alto) si traduce "parte alta dell'Isola" e si riferisce ai territori collinari per lo più a vocazione rurale. A Merecoppe si viveva dei frutti della campagna, si allevavano conigli e si faceva il vino; si mangiavano soprattutto carni bianche, uova, patate e tanta verdura.

  • Melanzana allo scarpone
  • Uovo biologico locale con porcini e patate
  • Raviolo “quasi” caprese
  • Candele al coniglio
  • Finta "genovese" con mela Annurca
  • Piccoli dessert

Merevascio
€ 95/pax

È un omaggio alla cucina marinara ischitana; il termine Merevascio (dal greco "mèros", che significa parte, regione e dall'espressione dialettale napoletana "vascio" che sta per sotto, in basso) significa "parte bassa dell'Isola" e si riferisce alle zone costiere di Ischia. Gli abitanti di Merevascio erano quasi tutti pescatori o piccoli commercianti che mangiavano soprattutto pesce e frutti di mare.

  • Tartare del giorno con frutta e verdure croccanti
  • Gamberi e ceci ischitani
  • Risotto agli agrumi con totano nero dei Maronti e finocchietto selvatico
  • Mescafrancesca "Gerardo di Nola" con fagioli “zampognari” e crostacei
  • Baccalà e scarola
  • Piccoli dessert

Cala Cala
€ 95/pax

La rivalità tra Merecoppe e Merevascio si superava ogni tanto con la pratica del Cala Cala, ovvero lo scambio di prodotti tra pescatori e contadini. Dalle terre che si affacciano sul mare di Cartaromana i contadini calavano una cesta di verdure, vino e carni ai pescatori che aspettavano giù sulle barche; la cesta tornava su, nel bucolico mondo di Merecoppe, piena di pesci lucenti.

  • Carpaccio del giorno con patate e friarielli
  • Gamberi e ceci ischitani
  • Risotto agli agrumi con totano nero dei Maronti e finocchietto selvatico
  • Mescafrancesca "Gerardo di Nola" con fagioli “zampognari” e crostacei
  • Pesce azzurro, parmigiana di melanzane e cacao
  • Piccoli dessert

Insula minor
€ 90/pax

Attingendo a Merecoppe e Merevascio abbiamo composto un menu per chi ha scelto un'alimentazione vegetariana, così da potere conoscere i sapori, i colori e i profumi della nostra cucina a cuor leggero.

  • Melanzana allo scarpone
  • Uovo biologico locale con porcini e patate
  • Raviolo “quasi” caprese
  • Spaghetti del Monastero
  • Crudo e cotto di verdure cu’ vin’ cuott’
  • Piccoli dessert