I profumi di Castello nascono dal sole e dal mare, dalla terra e dal fuoco
Questo Biancolella D.O.C. cresce tra le mura del Castello Aragonese d'Ischia e non se ne allontana mai: con l'aiuto di Casa D'Ambra ne produciamo circa 600 bottiglie all'anno, servite esclusivamente a LA CUCINA DEL MONASTERO.
La Cucina del Monastero

Un sogno visionario
Negli anni '80 Gabriele Mattera e sua moglie Karin — nel pieno della loro missione di restauro e rivitalizzazione del Castello Aragonese — ritrovarono tra i rovi alcune vigne abbandonate e iniziarono a fantasticare di reimpiantarne una nuova.
Con il prezioso aiuto di Andrea D'Ambra e con la passione e la determinazione che solo gli innamorati dei luoghi sanno profondere, la vigna ritornò a prosperare.


Il frutto di questo visionario recupero è in ogni bottiglia di CASTELLO: il simbolo della rinascita di questo luogo privilegiato che, dopo secoli di abbandono ritrova oggi, giorno dopo giorno, forme, funzioni e atmosfere.
La vigna e il suo Biancolella testimoniano ancora una volta che il Castello è vivo e che il suo cuore batte grazie all'incontenibile energia di una visione coraggiosamente presa in carico e portata avanti dalla terza generazione.

NOME
CASTELLO - Biancolella DOC
PRODUTTORE
ZONA DI PRODUZIONE
Castello Aragonese d'Ischia, nella tenuta storicamente indicata come "di Porta Nova" di proprietà della famiglia Mattera. Il vigneto è in piano con esposizione sud/sud-ovest.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
12/14° C
GRADAZIONE
12,5% Vol.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore Giallo paglierino.
PROFUMO
Fruttato floreale.
SAPORE
Secco, pieno, mandorlato, delicato.
ABBINAMENTO
Piatti di pesce e formaggi delicati.
CARATTERISTICHE DEL SUOLO
Terreno vulcanico di medio impasto, ricco di potassio e fosforo.
ALTIMETRIA
100-150 mt s.l.m.
VARIETÀ
Biancolella 100%.
TIPO DI ALLEVAMENTO DELLA VITE
Spalliera bassa (tipica delle antiche potature), guyot.
SUPERFICIE A VIGNETO
6 ettari
RESA UVA ETTARO
60 q/ha
EPOCA DI RACCOLTA
Prima decade di settembre; vendemmia manuale.
TECNICA DI PRODUZIONE
Vinificazione in bianco con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione, stoccaggio ed imbottigliamento.
AFFINAMENTO
In bottiglia.