
La selezione di artisti e artigiani de lo Studio è in costante evoluzione e cambia nel corso del tempo
Un luogo unico sull'isola per chi ricerchi oggetti al confine tra artigianalità e arte: uno spazio ricco di fascino e di storia da visitare per un acquisto originale o anche solo per vedere qualcosa di bello.
La storia de Il Monastero
Artisti artigiani
Lo Studio nasce da un'intuizione di Cristina Mattera semplice e allo stesso tempo innovativa, specialmente a latitudini alle quali l'artigianato assume solitamente note di folklore, di riproposizione della tradizione, di antiquato: scoprire, con la propria sensibilità di artista e figlia d'arte, oggetti che si trovino sulla linea di confine — a volte impalpabile e indefinibile — tra artigianalità e arte.

In Equilibrio
Gioielli, ceramiche, tessuti, accessori: quello che ci guida nella scelta di ogni singolo prodotto esposto è la ricerca del punto di equilibrio tra la conoscenza della materia, lo sguardo innovativo del designer e l'unicità del "pezzo".


Esplorare modi nuovi
Il compito che portiamo avanti ogni giorno con dedizione e curiosità è trovare quegli oggetti utilizzabili o indossabili che vadano al di là della mera riproduzione di un modello della tradizione e che, mantenendo il ruvido fascino della materia, lo declinino in forme e modi nuovi.

Un luogo che racconta la propria storia
Tra il 1970 e il 2005 qui si trovava lo studio del pittore Gabriele Mattera, la cui presenza è ancora percepibile nelle opere alle pareti, nelle macchie di colore sul pavimento lasciato com'era l'ultimo giorno, nelle tende che servivano a schermare la costante luce del nord.
Quattro secoli prima e per circa 200 anni è stato probabilmente il refettorio delle clarisse del convento fondato da Beatrice Quadra, vedova di Muzio D'Avalos.